|
|
![](en/images/title/Title_FulltextSearch.gif) |
|
|
|
Author |
Fa-tsang
;
Zacchetti, Stefano
;
Pasqualotto, Giangiorgio
|
Date | 2000 |
Pages | 261 |
Publisher | Esedra editrice |
Publisher Url |
https://esedraeditrice.com/
|
Location | Padova, Italy [帕多瓦, 義大利] |
Content type | 書籍=Book |
Language | 義大利文=Italian |
Note | 中文名:《法藏〈金師子章〉校釋翻譯》 |
Abstract | Siamo nella splendida Cina della fine del VII secolo dopo Cristo; Fazang, grande maestro della tradizione buddhista Huayan, è stato convocato a palazzo dall’imperatrice Wu Zetian. Deve spiegare alla sovrana gli arcani del Sutra della ghirlanda, testo canonico di riferimento della sua scuola. Per sciogliere i dubbi dell’augusta allieva, Fazang ricorre alla statua d’oro di un leone, posta a guardia del palazzo, utilizzandola come metafora. Così, narra una tradizione non attendibile ma suggestiva, sarebbe stato composto il Trattato del leone d’oro, uno dei grandi classici del pensiero cinese. Al di là di questa gustosa cornice, ci restano le pagine profonde, dense di allusioni di questo testo, in cui un grande pensiero si dispiega, frase dopo frase, davanti al lettore. Il Trattato del Leone d’oro è presentato qui in una nuova traduzione annotata, corredata di una ricca scelta di passi tratti dai due più antichi commentari pervenutici. Un ampio saggio introduttivo chiarisce il contesto sul cui sfondo va letto il Trattato del leone d’oro, dipanando la fitta rete dei presupposti e dei rimandi dottrinali impliciti nel testo di Fazang. |
ISBN | 8886413564 (pbk); 9788886413565 |
Hits | 166 |
Created date | 2023.01.05 |
Modified date | 2023.01.05 |
![](en/images/logo/bg-btn-edit.png)
|
Best viewed with Chrome, Firefox, Safari(Mac) but not supported IE
|
|
|